Siamo dei genitori.
Genitori che hanno scelto di fondare un’associazione che si propone di fornire assistenza, e supporto alla realizzazione di progetti destinati a soggetti affetti da disturbi dello spettro dell’autismo in età adolescenziale e adulta.
I destinatari dell’offerta assistenziale sono quindi persone affette da sindrome autistica come identificata dalla definizione formulata nelle classificazioni internazionali, DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) della Società Psichiatrica American e ICD 10 (International Classification of Deseases and Disorders) della Organizzazione Mondiale della Sanità, di sesso maschile o femminile.
Come è noto l’Autismo è una patologia di origine organica, che caratterizza il funzionamento di una persona indipendentemente dal funzionamento intellettivo e dallo sviluppo e padronanza del linguaggio verbale. L’Autismo pone molte difficoltà a chi ne è colpito sia nello scambio relazionale, sia nella pragmatica della comunicazione, sia nella capacità di problem solving operativo e sociale.
L’associazione intende quindi promuovere e sostenere progetti volti a migliorare il livello di autosufficienza e di integrazione sociale comprese le azioni finalizzate ad assistere le loro famiglie; attività di assistenza sociale mediante azioni di sostegno durante l’attività scolastica; progetti che realizzino il diritto all’integrazione scolastica e all’inserimento nella realtà lavorativa e produttiva.
I percorsi sono sviluppati da professionisti di accertata competenza e differenziati in relazione al livello di “funzionamento” dei soggetti interessati.
Consiglio direttivo
Rosaria Napoletano (PRESIDENTE)
Paola Uboldi (VICEPRESIDENTE)
Annalisa Chiappa (TESORIERE)
Visualizza il nostro STATUTO
RainbowAssociazione